Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
  Il suo patinato formalismo è agli antipodi rispetto al mio modo a volte "sporco" di vedere il reportage in modo fotogiornalistico. Malgrado ciò, non si può negare che Monte Zucker fosse forse il più noto e il più imitato dei fotografi del "matrimonio tutto in posa, in cui sembrare bellissimi". Scolastico proprio fino alla morte...
 La rapida evoluzione della fotografia amatoriale nell'era digitale, la istantanea diffusa disponibilità di semplici apparecchi da ripresa, la facilitazione nel processo di pubblicazione e, non ultima, la gratificazione istantanea resa possibile dalle nuove accelerazioni digitali e telematiche, sta sicuramente cambiando il nostro modo di vedere e di registrare immagini. Da queste considerazioni, ecco il provocatorio progetto artistico del Musée de l'Elysée di Losanna (Svizzera), istituzione interamente dedicata al media fotografico. Si intitola Tous photographes! / We are all photographers now! e...
  Sta rimbalzando per la blogsfera, e, come leggo da Antonella Beccaria, è giusto unire le proprie voci per chiarire che:
di uno straccio di laicità c’è bisogno dato che la laicità dello stato, al momento, è avvolta da un sudario. E l’iniziativa di Axel, DICO Sì, è un ulteriore modo per ribadire che: ...
 L'allargamento del periodo in cui spostare le lancette avanti o indietro rispetto all'effettiva ora convenzionale astronomica era stato pubblicizzato come un'occasione per risparmiare un po' di energia. Lo stesso nome inglese dell' ora legale è Daylight Saving Time, qualcosa del tipo "orario per il risparmio con la luce solare"... ma proprio questa, forse l'unica mossa dell'amministrazione Bush introdotta proprio per indurre una teorica riduzione delle emissioni inquinanti, è stata un colossale buco nell'acqua...
 Ecco la fine di uno dei film del gruppo di comici inglese Monty Python: Brian di Nazareth (1979), un film che in effetti è teologicamente più profondo di quanto si possa pensare a prima vista...
 Leggo su "A Photo a Day" che assieme all'ex-presidente Bill Clinton e all'ambientalista E.O. Wilson, il fotogiornalista James Nachtwey è uno dei vincitori del Premio TED (Technology, Entertainment, Design) 2007.
Nel suo discorso, parla degli ultimi 25 anni di guerre coperte come reporter, e sottolinea due filoni paralleli nei suoi lavori. Il primo che la violenza, la carestia, la malattie, tutti i "fronti" delle guerre contemporanee sono esattamente dove la gente vive. E il secondo che, quando una fotografia attira l'attenzione del mondo, può davvero guidare all'azione per il cambiamento. Mettendosi in mezzo al conflitto, la ruffiana intuizione di Nachtwey è...
Era il 1936, e la fotografa amercana Dorothea Lange stava lavorando per uno dei progetti voluti dall'amministrazione di Franklin Delano Roosvelt al fine di verificare e documentare lo stato dell'economia rurale di un paese duramente provato dalla crisi economica seguito al crollo del 29.
In questo contesto la Lange scattò la sua fotografia più famosa e più sopravvalutata. D'altra parte, con questi progetti si stava segnando la nascita del fotoreportage, o fotografia documentaristica che dir si voglia... eravamo giustappunto nel 1936, e finalmente erano disponibili apparecchi trasportabili: era la prima volta che...
Ricopio da bernyblog una notizia che contiene un appello importante:
 È questa la richiesta di risarcimento simbolico a RCS per lo sfruttamento dell’idea Millelire, appena avanzata in una lettera aperta da Gianni Laterza a cui è possibile aderire. Lo scopo è quello di destinare una minima parte di ciò che il gruppo editoriale introita dai suoi Corti di Carta, in fase di lancio, a un fondo per la pubblicazione di testi di qualità. Risarcimento simbolico ma più che dovuto, visto che ora RCS riprende e si appropria (o almeno ci prova) di quella “ardita sperimentazione di un gruppo di pazzi scatenati e visionari guidati da Marcello Baraghini.” ...
 Pochi anni fa non esistevano o quasi agenzie fotografiche Royality Free. Ora dicono siano la maggior parte del mercato della fotografia "stock", ovvero da archivi dove trovare generiche immagini per editoriali, piccole borchure, siti web, etc., anche se, onor del vero, cifre certe è difficile elaborarne.
Tutto è nato anche perchè il prezzo delle immagini d'archivio, già reperibili on-line sui siti di tradizionali agenzie ad alta qualità, era davvero troppo elevato, quindi riservato ad impegnativi progetti di immagine coordinata e fuori dalla portata di micro imprese, progetti più piccoli (sono la maggioranza) o...
"Un boomerang segna la sua traiettoria in cielo e, a seconda di come viene lanciato, torna indietro oppure no." Ai protagonisti di Selon Charlie (2006), film corale dell'attrice e regista Nicole Garcia, quello che non torna è il bilancio della propria vita: tutti devono affrontare i propri fallimenti, anche quelli che per anni si speravano rimossi. Fallimenti personali, sentimentali, famigliari, emotivi, sociali, sportivi e professionali...
 Davvero splendide le luci, le inquadrature e le sfocature della Taranto e dei personaggi di questa tenera storia di provincia nelle riprese del bravo Paolo Carnera sotto la direzione di Edoardo Winspeare. "Il miracolo" (2003), il terzo film di Edoardo Winspeare, è stato presentato nella Sezione principale della 60° Mostra del Cinema di Venezia. Dopo il notevole successo di critica del suo film precedente ("Sangue vivo" del 2000)...
...
 Un'altra antipatica multinazionale, dopo la Dove di cui avevo già scritto, utilizza ruffianamente la tematica della bellezza del corpo, della sua percezione, e di come ottenerla in modo non cruento, non violento contro noi stessi, ma armonico e sostenibile. Lo spot "educativo" della Nike, "carina" l'idea e simpatica la canzone, ma filmograficamente davvero bruttino, incita allo sport aerobico in vece del bisturi. La ruffianeria di queste campagne con tematiche "sociali" risiede nel fatto che è impossibile dissentire, anche se...
 Impossibile non rimanere colpiti da queste drammatiche immagini in banco e nero di un corpo umano e della sua sofferenza. Dopo aver notato come ultimamente certe tematiche sono cavalcate dalle multinazionali per continuare comunque a promuovere creme oppure abbigliamento sportivo come strumenti per abbellire i corpi, fingendo impegno contro la spettacolarizzazione della bellezza dei corpi e la chirurgia plastica, ecco come descrive il suo progetto Thaniel Lee: "In questo mondo di spettacolo e chirurgia plastica, di spettacoli sulla chirurgia plastica, di programmi tv che selezionano finte modelle, di irreali reality show, io cerco di mostrare un corpo che non può cambiare, un corpo che nessun complicato intervento chirurgico al mondo potrà mai trasformare in un super modello, un corpo che non viene mostrato sulle riviste più lette, o su MTV...
 Per tre mesi è andato in giro per Copenaghen e New York fermando passanti per chiedere ad ognuno cosa gli passava per la testa, e per scattargli una foto. Il risultato di The Thought Project del fotografo danese Simon Høgsberg è una collezione di 55 ritratti frontali, ma molto espressivi, ognuno dei quali è accompagnato dalla trascrizione esatta dei pensieri dei passanti che Høgsberg ha minuziosamente riportato dalle registrazioni effettuate in strada...
|