Nel suo discorso, parla degli ultimi 25 anni di guerre coperte come reporter, e sottolinea due filoni paralleli nei suoi lavori. Il primo che la violenza, la carestia, la malattie, tutti i "fronti" delle guerre contemporanee sono esattamente dove la gente vive. E il secondo che, quando una fotografia attira l'attenzione del mondo, può davvero guidare all'azione per il cambiamento. Mettendosi in mezzo al conflitto, la ruffiana intuizione di Nachtwey è quella di raccontare la verità, di documentare le lotte dell'umanità, e così facendo svegliare gli animi e spingerli all'azione.
L'utopia di questo premio risiede nel fatto che TED garantisce ad ogni vincitore 100,000 dollari e il supporto di multinazionali, che così si fanno pubblicità e scaricano utili in eccesso, per aiutarli in progetti che si propongono di cambiare il mondo, in un modo o nell'altro.
Il desiderio di Nachtwey è "lavorare sulle storie che il mondo deve conoscere, e influenzarle provando la potenza del fotogiornalismo nell'era digitale".
Di seguito ecco il suo a tratti terrificante discorso (in inglese) accompagnato dalle note e sensazionali immagini di invincibile sofferenza... vale la pena seguire questi 20 minuti di presentazione malgrado le non sue ottimali doti oratorie.
Non ho ancora letto l'intero articolo di Jim Johnson, ma l'abstract mi risuona interessante: "La sovraesposizione di immagini crude e violente potrebbe, trasformando i diffusi problemi socio-politico-economici in melodrammatiche storie di umano interesse, diminuire la reale capacità degli individui e delle organizzazioni ad intraprendere azioni correttive e preventive" efficaci e tempestive.
Ciònonostante una populistica visione convenzionale del fotogiornalismo continua a premiare gli atteggiamenti più demagocici al riguardo, come quello di un James nachtwey da guerra che si racconta alla TED conference come se produrre le immagini che in primis gli procurano il successo personale fosse un'operazione messianica di salvataggio del mondo dal male.
E' stato distribuito e presentato a vari festival nel 2001 "War Photographer" di Christian Frei, che ha seguito James nachtwey, il più famoso fotografo di guerre al mondo, per un paio di anni. Particolare l'utilizzo per la prima volta proprio in questo reportage di una telecamera montata sulla fotocamera di Nachtwey per simulare la stretta visione possibile al fotografo inquadrando le concitate scene di guerra. Anche questo fattore, oltre che alle qualità del lavoro del fotografo in questione, e alla pericolosità dei momenti delle riprese durante la guerriglia palestinese, ha contribuito a rendere famoso questo documentario che per altri versi appare un po' demagogico e filmograficamente perfettibile. Ecco un frammento di 4 minuti disponibile on-line:
In questo frammento Nachtwey filosofeggia impersonando le vesti un po' messianiche di chi il fotogiornalista lo fa per salvare il mondo:
"Why photograph war? Is it possible to put an end to human behavior which has existed throughout history by means of photography? The proportions of that notion seem ridiculously out of balance yet that very idea has motivated me." - James nachtwey
20/02/2007 - Testimone e reporter degli orrori dell'uomo - James Nachtwey
"
Il talento è un malessere allo stato liquido, e nella maggior parte delle persone questo malessere non riesce a filtrare in quella parte di cervello che permette di trasformarlo in qualcosa d'altro. Ma in ogni caso il talento è sempre un malessere allo stato liquido e la frustrazione sta nell'incapacità di esprimere qualcosa che comunque c'è...
Avviso Questo blog non rappresenta una testata di nessun tipo, tanto meno giornalistica, in quanto viene aggiornato in modo scostante e discontinuo, come il suo autore.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale (e non potrebbe neanche fosse periodico) ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Watching Mostly French and Danish productions, all Stanley Kubrick's filmography, Wim Wenders, Woody Allen, Roman Polanski, Godard, Truffaut, Jim Jarmusch, Ken Loach, Kieslowsky...