Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 Questa volta Oliviero Toscani ce l'ha contro la piaga dell' anoressia, e sfrutta superficialmente questo tema per promozionare Nolita, un brand per bambini fighetti. L'inventore del "pubblicizzare i maglioni con campagne (pseudo-)sociali" pubblica la sua ennesima campagna chock realizzata fotografando, come al solito in modo semplice e scontato, una magrissima modella anoressica, ritratta nuda...
 Per alcuni giorni hanno girato e fatto discutere i blog di mezzo mondo, ma sono un falso le tre fotografie mal ritoccate che sembravano suggerire un avvenuto ritorno di Oliviero Toscani e delle sue demagogiche campagne pseudosociali nelle pubblicità dei maglioni della Benetton. Direttamente sul blog 10ads.com la sintetica smentita dell'ufficio stampa di Benetton: "Ciao a tutti, questa NON è una campagna Benetton...". Attenzione a queli egotisti dei bloggers  ...
Undo.net ha recentemente pubblicata la lucida spiegazione del perchè "Il Marketing ama i Colori", articolo in cui Giovanni Scibilia illustra in modo chiaro, da professore e filosofo del linguaggio quale è, l'evoluzione di una comunicazione commerciale che sfrutta impietosamente la natura psicografica del colore per ammaliare i futuri acquirenti. Estraggo la testa e la coda del brillante articolo...
 E' difficile riuscire a risultare originali sempre e comunque. Vale per tutti: per gli artisti, i fotografi, i creativi di ogni genere, ed anche per le migliori agenzie pubblicitarie al mondo. Anche volendo tralasciare l'analisi di un concept fin troppo semplice ed esplicito, constatiamo la realizzazione mediante lo stesso visual per tre motociclette diverse, da parte di tre grandi agenzie...
 Sfruttando la giustificata paura di devastanti terremoti, la Croce Rossa espone per le strade di San Francisco demagogiche immagini di distruzione del paesaggio retrostante per colpire i passanti e aiutare la raccolta di fondi...
 Pare proprio che il 2007 sia l'anno delle luci frontali, piatte e fredde, e, almeno nelle intenzioni, sexy. Dopo Steven Klein per Dolce e Gabbana, è la campagna donna di Sisley realizzata dall'eclettico Terry Richardson a farmi rabbrividire appena salgo in macchina per uscire dal comune della cintura metropolitana dove risiedo. Tutta la città, tutte le città invero, sono tapezzate dalla ennesima foto di Richardson che passerebbe inosservata, ma questa volta è un ragno tempestato di brillanti sul volto della modella ...
Dopo quanto successo in Regno Unito, questa volta è la progressista Spagna dell'era Zapatero a porre il veto sulle "artistiche" campagne pubblicitarie di Domenico il Dolce e Stefano il Gabbana:
...
 Ovvero l'evoluzione della percezione della propria bellezza... grazie alle moderne tecniche di produzione d'immagine, dal trucco al ritocco finale. Encomiabile l'iniziativa, pur...
[Articolo riportato da http://blog.myspace.com/davidephoto] Newspapers yesterday reported that in the UK the Advertising Standards Authority (ASA) said it had received dozens of complaints from people who objected to seeing the banner ads from the latest campaign by Domenico Dolce e Stefano Gabbana, since they are considered too violent for a general public: http://www.kataweb.it/multimedia/media/522278
Images from the 2006/2007 campaign are visible navigating through here: http://ita.dolcegabbana.it/dolcegabbana.asp (click slideshow). They are really boring modern reinterpretations of uninspiring classics from the 19th century, depicting murders and suicides. I don't actually know if those pictures were taken by the great photographer Steven Meisel based on directions from Domenico Dolce himself as the gay-friendly underwear campaign last year, but the overall concept of the 2007 campaign is far from being original, even though it has been perfectly and proficiently executed.

It is an undoubted fact that ...
|