Yesterday night we watched this movie at my friend's house, and tonight I dreamt of it and became conscious of what I am now writing down.
First of all, I love the movie making style: film editing is top notch, but also photography and music seem to be used on purpose to render my own personal nonlinear, neurotic and recurrent way of seeing reality.
Then, the story is, with a drama fingerprint, a very positive one indeed, telling of an individual (Tom) who realize a very important change in life: from a cr@p life devoted to easy money, always around evicting poor people with baseball bats, to a sensitive life devoted to love and art.
In bullets: - The story analyzes the relation between father and son: the movie starts with Tom's friend outing about the inversion of roles when fathers get old, and it ends with the beating-up of the Russian con artist which both avenges Toms' dad and definitely close a cycle in Tom's life.
- Tom in the beginning is a high Performance professional, but he is anxious and unbearably neurotic… and he still suffers an Oedipus complex for his dead mother… Thus Tom initially fully incarnates the projection of his father into the business world, and he ends by transforming himself to become like his mother's former lover (and manager): such a change in life seems possible right through the psychological switch of parental referral model.
- The episode of Tom who rediscovers his own way of expression through a person who does not speak his language at all is romantic for me, albeit quite predictable. He can achieve that through an art, music, which will turn into his the turning point of his life.
- Finally, Tom is able to find his own dimension. He can both express his sensitivity and his relational ability which imply a clear managing and business attitude.
The fact that director Jacques Audiard was able to render this illuminating progression of events using a filming language which is also my language explains my enthusiasm about this movie Am I too cerebral?
[Seen with Alessia, Andrea, Cecco, Francesca, Nino, Paolino, Zago on Nov. 20th 2006]
E' folgorante l'ultimo disco dei Throbbing Gristle, rivoluzionaria band del post-punk inglese di trenta anni fa, riunita di recente per produrre questo capolavoro. “Part Two - The Endless Not”, disco uscito dopo lunga gestazione soltanto nel 2007, rappresenta la massima celebrazione dell'era post industriale contemporanea. The Endless Not non è un disco, ma rappresenta una stupefacente Performance di arte contemporanea. E' il sottofondo di tutte le nostre vite. Delle gioie e delle angosce.
Non una band, ma una entità fuori dal tempo, organismo vivo, parassita mentale che è tornato a nutrirsi nuovamente dei nostri neuroni, del nostro inconscio, della nostra immaginazione più sommersa e indicibile, "Throbbing Gristle - Part Two" è una stellare prova di rinnovata, definitiva superiorità.
Esattamente 8 anni fa scrivevo una pagina del mio personale diario proprio su ArteFiera, e la "pubblicavo" su un proto-blog realizzato tramite una mailing-list di amici, artisti e creativi che ruotavano attorno ad un sito open e ai "suoi" progetti...
DAVIDE GAZZOTTI - Pavimentazione affollata a tratti ad ArteFiera 2007
...e, non inaspettatamente, molte delle considerazioni fatte allora si possono traslare in quello che è successo in questi anni all'arte, alle fiera, ad ArteFiera, ed al sottoscritto Differenze da allora? Beh, innanzitutto la scomparsa definitiva delle gallerie innovative che noleggiavano gli spazi espositivi nel sovrariscaldato piano superiore perchè più economici, poi la drastica riduzione di arte moderna (fino alla pop inclusa), per dare spazio a più realizzazioni contemporanee. Non che con questo la qualità delle emozioni provabili barcollando per un tale mercatino ne guadagni, anzi... non è che forse sto invecchiando io?
Uno dei momenti più elevati e creativi l'ho vissuto durante la illuminata Performance estemporanea di Lilia e Paolo, che ha attirato l'attenzione di svariati visitatori ed ha segnato un notevole aumento di presenze allo stand utilizzato come scenario:
Paolo e Lilia - Una di queste opere ritratte ad ArteFiera 2007 è un falso. Quale?
Infine, per memoria storica, riporto lo scritto a cui mi riferivo in principio, recuperato in qualche dimenticato meandro del mio archivio elettronico. See you later, d.
----- Original Message ----- From: Gazzotti Davide Sent: Monday, February 01, 1999 3:08 PM Subject: [aciderror] Diario a caldo di un profano nella tana dei mercanti dell'arte
ArteFiera99: potrei enumerare i nuovi spazi espositivi, oppure decantare statistiche di visitatori e numero d'opere esposte in costante crescita, ma questo compito è svolto egregiamente dagli organi d'informazione ufficiale. Invece quello che voglio raccontare è l'improbo tormento di voler provare il brivido di una sensazione nella tana dei mercanti dell'arte. Unica notevole novità è lo spazio per le installazioni artistiche di grandi dimensioni, in cui, fra i vari Argan e i neoclassici dozzinali, fa bella mostra di sè lo stand promozionale di una premiata fonderia bolognese. La sempre presente mostra fotografica è quest'anno sponsorizzata da una nota casa di lingerie: la galleria sensoriale, che ospita immagini di Parisotto Vay, mi ha regalato il primo sospirato brivido. Sarà stato merito dell'impressionante impianto luci o della mistica musica di sottofondo, ma le già ben note curve, dinamiche e al tempo stesso statuarie, immortalate da Parisotto evocano la componente più classica e onirica dell'universo femminile restituendo ugualmente sipido dinamismo e modernità che sempre urgono nella vita dell'uomo contemporaneo. Ma se non siete riusciti a visitarla entro il lunedì sera di chiusura dei battenti, potete comunque ammirare molto di questo materiale fra i "-50%" della prossima fiera del libro. Il padiglione dei galleristi più classici, soffocandomi con un clima antitetico a quello stagionale, fuga qualsiasi altro tentativo di involontario irrigidimento cutaneo. Un affollamento senza precedenti, nella mia breve carriera di profano di arte ad una fiera, in cui risalta più la pasta di cui è fatta la gente presente che la poeticità e talvolta modernità delle molte opere spesso mal assortite ad ammassate negli spazi espositivi. Rari, in questa zona, gli studenti e i veri amanti dell'arte; diffusi, invece, i collezionisti fighetti ed i mercanti in genere. Potrei ricordare che questo non è più l'anno boom di Galliani, ma quello di Valentini (con cui i due terzi dei galleristi millantano esclusiva collaborazione). Oppure potrei notare l'imponente apparato propagandistico dedicato al presunto ritrovamento di alcune vecchie matrici di cinque litografie di un anziano artista lusitano. Oppure, ancora, potrei elencare la quantità di "classici" invenduti (De Chirico, Sassu, Mirò...) che molti galleristi non hanno avuto neppure l'accortezza di montare in posizione diversa da quella che occupavano nell'edizione dell'anno passato. A questo punto le vampate di aria viziata e le bombe sensoriali a cui i miei occhi curiosi sottopongono le già stanche meningi mi costringono ad un disordinato barcollare da uno stand all'altro alla ricerca disperata di quel tanto sospirato brivido che, in fondo, è il sale della vita. Salgo le lunghe scale mobili nella speranza che il padiglione dei moderni, degli innovatori, mi riservi qualche sorpresa. Non resto deluso, malgrado l'apparente eccessiva ricerca di impatto visivo a tutti i costi, spesso a scapito della poesia, che pervade le produzioni artistiche più recenti. L'unica frustrazione qui mi è riservata dallo stand che espone foto e statuette di pessimo gusto, ma con sfondo sessuale, che, grazie a ciò, riceve un immeritato climax di visitatori, evidentemente molti più profani di me. Ammiro i purtroppo scadenti Wharol di un gallerista fiammingo, fuggo nauseato dai diffusi scempi altrui del Donzelli, rivedo volentieri le belle fotografie istoriate di un autore arabo il cui nome, ovviamente, mi sfugge, rimango incantato di fronte ai poetici volti e alle mani rappresentate da una giovane artista padana, e trattengo un conato davanti all'esteticamente irrilevante quadro che documenta il parto di un ermafrodita... Prima di uscire mi tolgo una curiosità: domando il prezzo di un dolcissimo angelo di Omar Galliani, in realtà già marchiato con il bollino di "venduto", in modo da evitare la potenziale insistenza del venditore. Più di 8 delle mie mensilità nette! Meno male, tanto la vera arte è bello fruirla e non possederla. Quando la compri a così caro prezzo la stai violentando, la stai rinchiudendo in una prigione, dietro sbarre che ne tarpano le ali: non può più volare in alto nel cielo, non può più regalare a nessun altro che a te il brivido che egoisticamente stavi cercando. Di ritorno verso l'automobile mi chiedo cosa voleva comunicare quell'artista che ha incollato una serie mainboard di vecchi PC ad una tavola e poi ci ha colato un po' di plastica nera sopra... Lascio perdere, giro la chiave e pago il parcheggio quasi soddisfatto della mia domenica pomeriggio, ma con un unico groppo in gola: peccato che i mercanti dell'arte mi abbiano costretto all'esborso di 20mila di ingresso e 6milae5 di parcheggio, prezzo invero in linea con altre esposizioni commerciali. Per una fiera così mercantile, per farmi visitare il mercato delle pulci dei grandi artisti, potevano però essere più generosi, soprattutto immergendomi nei panni dello studente universitario interessato all'arte e alle nuove tendenze, ma, evidentemente, questa fiera non è a lui dedicata. Davide mailto:davide@davidegazzotti.com acid your life: http://www.acidlife.com/ ------------------------------------------------------------------------
[Visitata 1 settimana fa alla Fiera di Bologna con Lilia e Paolino]
Impossibile non rimanere colpiti da queste drammatiche immagini in banco e nero di un corpo umano e della sua sofferenza. Dopo aver notato come ultimamente certe tematiche sono cavalcate dalle multinazionali per continuare comunque a promuovere creme oppure abbigliamento sportivo come strumenti per abbellire i corpi, fingendo impegno contro la spettacolarizzazione della bellezza dei corpi e la chirurgia plastica, ecco come descrive il suo progetto Thaniel Lee: "In questo mondo di spettacolo e chirurgia plastica, di spettacoli sulla chirurgia plastica, di programmi tv che selezionano finte modelle, di irreali reality show, io cerco di mostrare un corpo che non può cambiare, un corpo che nessun complicato intervento chirurgico al mondo potrà mai trasformare in un super modello, un corpo che non viene mostrato sulle riviste più lette, o su MTV.[...] Ho scelto di documentare questo corpo attraverso l’obiettivo della macchina fotografica: il corpo che ho scelto di raccontare è il mio. Sono nato con una patologia chiamata Artrogriposi: questa condizione mi lascia un uso limitato delle braccia, delle gambe e delle dita. Undici operazioni chirurgiche mi hanno procurato interessanti cicatrici e atrettante storie interessanti. Ho cominciato nel 2000 a documentare il mio corpo, e le innumerevoli diverse forme in esso contenute... Spero che il mio lavoro faccia in modo che la gente guardi al proprio corpo mettendo in discussione il concetto di bellezza che pervade la nostra cultura ossessionata dai corpi."
Ogni scatto di Thaniel Lee è una Performance unica, dove le forme di un corpo esprimono contemporaneamente spudorata sofferenza e incredibile forza vitale.
"Se provi a criticare un artista popolare come Spencer Tunick sei inevitabilmente accusato di snobberia, ma voglio chiarirlo subito: non credo che nessuno possa confondere il suo sensazionalismo per arte.
Tunick è appena riuscito a persuadere 18'000 persone a spogliarsi per lui a Città del Messico per l'ultima della serie di sue fotografie di nudi di massa in giro per il mondo. Bene, buon per lui. Ne avrà pubblicità, e i partecipanti sicuramente si son divertiti, e magari lo hanno pure trovato un atto terapeutico.
E allora? Il lavoro di Tunick non è arte, e nessuno che lo ha davvero cosiderato tale per un momento continuerà a sostenere che lo era davvero: non c'è un "pensiero" davvero interessante sotto il suo lavoro, nè si tratta di una sfida provocatoria a quello che rappresenta il mondo dell'arte. Le sue prodezze fotografiche si posizionano allo stesso livello di una scema campagna pubblicitaria: trovo davvero spregevole il modo in cui Tunick viene acclamato per qualcosa di così chiassosamente cinico.
[...]
Penso che molte persone segretamente odino l'arte. Non molto tempo fa era perfettamente rispettabile esprimere questo odio, almeno per l'arte moderna o contemporanea, ma oggi l'arte recita un ruolo così importante nella nostra cultura che tutti si sentono obbligati a creditarle servizio incondizionato... malgardo ciò l'ancestrale odio sopravvive sotto le ceneri..."
In effetti è vero, Spencer Tunick è molto chiassoso, è un po' come Christo senza averne la classe, ma, nonostante la sua sfacciataggine e la sottiliezza della sua visione del mondo, non mi dispiace il suo semplice messaggio di armonia fra l'uomo ed il suo paesaggio urbano.
Condivido invece in pieno la sentenza sul servilismo verso l'arte che pervade certi ambienti, e mi risuona addirittura un po' demagogico il restringerlo unicamente all'arte moderna (o contemporanea), quando invece risale alla notte dei tempi, alla irresolvibile questione della definizione dell'arte.
John Giorno (nato a New York nel 1936) è uno dei più noti poeti e Performance artist dell'area sperimentale americana. Nel 1968 fondò il Giorno Poetry System Institute, una struttura destinata a promuovere lo sviluppo della comunicazione tra poeti e pubblico, e l'anno successivo avviò, presso il Modern Art Museum di New York ed in numerose altre sedi, un servizio denominato Dial-A-Poem, attraverso il quale, componendo alcuni numeri telefonici, era possibile ascoltare cinque minuti di poesia. Un'interessante iniziativa parallela a questa è stata Dial-A-Poem Poets, una vera e propria "rivista orale" costituita da una collana di dischi in vinile che presentava, tra l'altro, il meglio del panorama internazionale della poesia sonora.
Ha realizzato programmi radiofonici, pubblicato versi su scatole di fiammiferi, magliette, tendine da finestra, tavolette di cioccolata, ecc. Performer di notevole impatto sul pubblico per la sua presenza scenica e le sue qualit vocali, svolge anche attivit di attore. Nel 1963 ha lavorato nel film di Andy WarholSleep, ed ha collaborato anche con William Burroughs. E' anche un attivista a favore della lotta contro l'AIDS.
On a day when you're walking down the street and you see a hearse with a coffin, followed by a flower car and limos, you know the day is auspicious, your plans are going to be successful; but on a day when you see a bride and groom and wedding party, watch out, be careful, it might be a bad sign.
Just say no to family values, and don't quit your day job.
Drugs are sacred substances, and some drugs are very sacred substances, please praise them for somewhat liberating the mind.
Tobacco is a sacred substance to some, and even though you've stopped smoking, show a little respect.
Alcohol is totally great, let us celebrate the glorious qualities of booze, and I had a good time being with you.
Just do it, just do it just don't not do it, do it.
Christian Fundamentalists, and fundamentalists in general, are viruses, and they're killing us, multiplying and mutating, and they destroying us, now, you know, you got to give strong medicine to combat a virus.
Who's buying? good acid, I'm flying, slipping and sliding, slurping and slamming,
I'm sinking, dipping and dripping, and squirting inside you; never fast forward a cum shot; milk, milk, lemonade, round the corner where the chocolate's made; I love to see your face when you're suffering.
Do it with anybody you want, whatever you want, for as long as you want, any place, any place, when it's possible, and try to be safe; in a situation where you must abandon yourself completely beyond all concepts.
Just say no to family values.
We don't have to say No to family values, cause we never think about them; just do it, just make love and compassion.
"Non è pornografico, non è volgare. E' creare nuove forme con i nostri corpi" Spencer Tunick
Ottenuto il Bachelor of Arts nel 1988, il newyorkese Spencer Tunick cominciò a fotografare nudi nelle vie di New York nel 1992, ed è molto conosciuto proprio per le sue fotografie che ritraggono folti gruppi di persone nude in contesti urbani o paesaggistici insoliti, non solo negli Stati Uniti, ma anche in tutto il mondo. Le sue non sono semplici fotografie in posa, ma complesse installazioni con le quale Tunick, loro regista, vuole celebrare la bellezza artistica della pura nudità, al di là della taglia o del colore della pelle, quando ci si è spogliati di abiti e di pudore, e magari ci si è sdraiati sull’asfalto della nostra città.
"Generalmente lavoro alle prime ore dell'alba perché le persone sono più distese, meno violente, e poi non amo la luce piena del giorno, preferisco colori come il blu inchiostro o il grigio. Per le mie foto non capita mai che selezioni le persone in base a criteri di bellezza fisica, ritraggo solo chi me lo chiede espressamente" E così l’artista invade gli spazi metropolitani e naturali componendo strade, architetture e paesaggi di nudo umano. Nelle sue foto centinaia di corpi nudi, si costituiscono come parte del paesaggio. I nudi di Spencer Tunick non hanno niente a che fare con le rivendicazioni di ideali comunitari d'amore libero su modello Woodstockiano: la sua finalità è quella di restituire al corpo umano, nella sua imperfezione, la sua inalienabile dignità.
Le immagini scattate da Spencer Tunick raccontano di centinaia di centinaia di corpi che denudati perdono le loro differenze. Simmetrico, patinato, perfetto, è questo il corpo che la gran parte dei media c'impongono. Su questo stereotipo culturale riflette il lavoro di Tunick, immagini dove i corpi perdono, le loro caratteristiche corporali per acquisire quelle di forme astratte in un paesaggio metropolitano. Ma c’è anche qualcosa di più. Le sue foto descrivono paesaggi epici, antichissimi o forse di un futuro in cui sarà accaduto qualcosa di bellissimo o di terribile, ma comunque irreparabile. Da cui non si torna indietro.
Nel suo sito Tunick raccoglie le immagini archiviandole come "temporary site-related installations" e non si dilunga sulla "filosofia" che guida le sue composizioni: in poche righe riassume il suo punto di vista mentre, al contrario, racconta più dettagliatamente la battaglia legale affrontata per far valere il proprio diritto di esprimersi in base al primo emendamento della costituzione americana. Dopo anni di attività ha proseliti in tutto il mondo, ma ancora nessuno è riuscito a oscurare la sua fama e il formidabile attivismo. In cambio, il suoi modellli non chiedono assolutamente nulla: sono "volontari" chiamati attraverso la rete o con un passaparola in grado di solcare gli oceani pronti a posare in quel determinato luogo e a quell'ora, naturalmente senza nemmeno un braccialetto. Diventare "tunickomani" è facilissimo: è sufficiente indicare i propri dati nel form "sign to pose" ("firma per posare") e indicare la tonalità di colore della propria pelle. Quindi inviare. Spencer non richiede la "bella presenza", ma l'adesione al suo progetto che oggi si chiama "Naked World".
Esilarante, ironica, audace o impudente e triviale? Una nuova frontiera dell’arte figurativa o un’offesa al pubblico decoro? Oppure semplicemente un'altra storia di ordinaria follia? Non solo ai posteri l’ardua sentenza, se consideriamo che Spencer Tunick alla fine è uscito vincitore da tutte le battaglie legali e che le sue fotografie si sono guadagnate un posto in prima fila nei musei d’arte contemporanea. Nudi e crudi, come mamma ci ha fatto. Di tutte le taglie, di ogni colore. E' così che ci vuole Spencer Tunick, spogliati di abiti e di pudore magari sdraiati sull’asfalto delle nostre città. Ma il fine è nobile e sublime: la celebrazione della "bellezza artistica della pura nudità”. Una proposta troppo indecente? Dipende. Certamente sì per Rudolph Giuliani, ex sindaco di New York, che fece arrestare Tunick nel 1999 per aver fatto distendere 50 corpi nudi a Times Square. Assolutamente no per il governo del Canada che lo ha invitato come ospite d’onore, o in Russia dove lo stesso direttore di un grande museo ha posato senza veli, o in Australia e Spagna con le adesioni trionfali di 4500 e 7000 volontari con i glutei gioiosamente al vento. E' dal 1994 che Tunick realizza scene di nudo di massa e ritratti. E’ stato in tutti e sette i continenti, reclutando migliaia di volontari in oltre 50 città del mondo, da Montreal a San Pietroburgo, da Santiago del Cile a Parigi, da Barcellona a Basilea, da Buenos Aires a Londra, da New York a Roma. Definisce le sue opere artistiche “installazioni di nudo su larga scala”, una forma surreale di collage umano dove i tasselli sono i corpi spogliati e utilizzati come elementi di nuove forme. E così l’artista invade gli spazi metropolitani e naturali componendo strade, architetture e paesaggi di nudo umano. A Roma in Piazza Navona, a New York in Times Square e Central Park, in Nevada nel deserto. E ogni volta puntualmente fornisce materiale di disquisizione non solo a studiosi d’arte ma anche a psicologi sociali e ad ospiti di talk show. Vi è per caso venuta la voglia di partecipare al prossimo happening di nudo su larga scala? Potrebbe essere il vostro momento di gloria. Il modulo d’iscrizione è on line.
Proprio in questo week-end Spencer Tunick sta realizzando un'altra delle sue installazioni a Città del Messico. Sarà un altro record di presenze?
UPDATE 6 maggio 2007: Leggo su Repubblica.it che nella piazza principale di Città del Messico l'ultima installazione di Spencer Tunick ha superato il record precedente stabilito a Barcellona. Ecco alcune foto dell'evento che ha raccolto circa ventimila persone, così come sono state rimbalzate dalle agenzie di stampa:
Vengono davvero le vertigini a visualizzare quanta distanza intercorre fra il futurismo ed il web. A quanta arte, on- oppure off-media poi in fondo la cosa è opinabile, è trascorsa negli ultimi cento anni. E nella mostra inaugurale del nuovissimo "Museo di Arte Moderna di Bologna" (che qualcuno ha purtroppo abbreviato in uno sputtanato"MAMbo"), è lo spazio espositivo stesso, per la precisione la sua sala principale, il vero pezzo forte. Anche se a qualcuno potrebbe non piacere, è davvero affascinante riuscire a mescolare il contenuto con il contenitore, le opere col loro museo, così bene che in questo caso è l'avvincente allestimento a far passare in secondo piano la raccolta stessa.
Il roboante titolo promette quello che sarebbe stato difficile mantenere, o trasmettere, unicamente realizzando un'antologia ragionata del vertiginoso spazio artistico che collega un intero secolo di storia della creativit . Così, la gestione di Gianfranco Maraniello dell'arte moderna bolognese è riuscita a sfornare una Performance davvero lodevole in tutt'altro modo. Lodevole a cominciare dalla ruffiana grafica a stencil del logo dal sapore futuristico, alla raffinata eleganza dell'invito in prezioso cartoncino plastificato; da qualche rara simpatica incertezza organizzativa, alle inservienti che si sono fatte in quattro per permettere ai migliaia di Bolognesi e non che si sono accalcati allìingresso di riuscire ad accedere alla mostra; dalla lineare collezione antologica al ruffiano accostamento con gli strumenti tecnici della comunicazione, dal grammofono all'iPod, dal telegrafo al cellulare...
Biglietto d'Invito
Folla all'ingresso alle ore 19. Stampa e VIP avevano in buona parte gi concluso la loro visita.
La vera grande emozione che regala VERTIGO risiede nell'installazione, nella navata principale di questo ex- forno del pane, di una sequenza di instabili architravi realizzate mediante gonfiabili. Archi che fanno da ponte fra i due secoli percorsi nella mostra, travi che sostengono il concetto stesso di museo, ma instabili perchè in continua ridefinizione sotto l'effetto dei media, incarnati dalle videoproiezioni gettate su di essi. E' dall'altezza di questi tremolanti areostati che si prova la vertigine di vivere un intero secolo di arte sempre contemporanea.
Il contenitore supera il contenuto antologico comunque di pregio, inevitabilmente incompleto anche se impreziosito dai molti nomi altisonanti (Duchamp, Burri, Man Ray, ...). Il museo si mescola alle sue opere d'arte in un incesto concettuale davvero fruttuoso.
Gunther Ueker - TV auf Tisch, 1963
Julian Schnabel - Martine, 1987
Matthew Barney - Creamaster1: The goodyear Waltz, 1995
Alcuni mezzi di comunicazione in mostra
Il lato romantico della sala a luci rosse
Shirin Neshat (in fondo al corridoio)
Anche se forse solo un terzo dei 9500 metri quadrati di spazio espositivo ricavato in questo ex- forno del pane sono gi sfruttati ed accessibili, anche se non c'è ancora traccia della collezione permanente che era della GAM ora dismessa, vale davvero la visita. Anche se si sono gi viste altrove buona parte delle opere o degli autori esposti, ed anche se si sono utilizzati negli anni buona parte degli strumenti di produzione artistica e comunicazione messi in vetrina.
Bologna meritava davvero uno spazio espositivo come questo. La precedente Galleria d'Arte Moderna (col più serio acronimo di GAM), era uno spazio annesso al palazzo dei congressi adiacente alla Fiera di Bologna. La bella realizzazione dell'architetto bolognese Leone Pancaldi, inaugurata nel maggio di 32 anni fa, e dismessa con la personale di Christopher Williams a inizio anno, è una preziosa testimonianza di architettura moderna, ma era diventata inadeguata alla crescita di un tale museo per una citt come Bologna. Inoltre, la posizione decentrata non ne facilitava l'accesso, anche se, per la regola del contrappasso, in questa nuova ubicazione a due passi dal pieno centro, sono i posti auto disponibili a difettare irrimediabilmente.
UPDATE 11 Maggio 2007: Dalla discussione seguita all'interessante "E allora MAMbo!!!" di lasima sullo "spettro" di Bologna, si scopre che lo spazio espositivo allestito al momento per VERTIGO (a parte un paio di sale vuote visibilmente transennate) è tutto lo spazio disponibile al MAMbo, quindi ora la collezione permanente si trova stivata nel magazzino del MAMbo, così come succedeva alla GAM quando veniva disallestita, inscatolata e stivata nel magazzino al piano terra. Ma:
- La GAM era 3200mq circa - Il MAMbo è 9500 mq circa
Malgrado ciò, il MAMbo, proprio come la GAM, non è in grado di esporre l'intera collezione permanente assieme ad una esposizione temporanea, quindi le opere stabili saranno esposte tra l'alternarsi di una mostra e l'altra, come riempitivo, e si costringono i curatori e gli allestitori ad un infinito ed inutile smonta e rimonta continuo, contemporaneamente privando il visistatore occasionale del patrimonio costituito dalle preziose acquisizioni operate dall'istituto.
Tanti metri quadri allora per cosa? Nei 9500 grandiosi metri quadrati ci sono anche gli enormi ingressi, gli scaloni inutili e i corridoi da macelleria...
Avviso Questo blog non rappresenta una testata di nessun tipo, tanto meno giornalistica, in quanto viene aggiornato in modo scostante e discontinuo, come il suo autore.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale (e non potrebbe neanche fosse periodico) ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Watching Mostly French and Danish productions, all Stanley Kubrick's filmography, Wim Wenders, Woody Allen, Roman Polanski, Godard, Truffaut, Jim Jarmusch, Ken Loach, Kieslowsky...