Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
L’autodafè di Jean-Baptiste
Salvo pentimenti dell’ultimo minuto, il rogo sarà appiccato domani, lunedì 11 gennaio 2009, in una qualche piazza di Chalon-sur-Saone, in Borgogna. Il fotografo francese Jean-Baptiste Avril-Bodenheimer ha infatti annunciato che brucerà volontariamente e clamorosamente tutti i negativi originali (17 rullini da 36 immagini ciascuno) prodotti nel corso di un suo laborioso progetto di documentazione sulle architetture moderniste di Tel-Aviv. Si tratta, è chiaro, di un gesto di protesta estrema: contro il mercato della fotografia. Lavoro di un anno intero, concluso con una mostra offerta gratuitamente dallo stesso autore a un museo israeliano, poi caduta nel vuoto: nessuna sponsorizzazione, nessun sostegno, nessun acquisto, neppure da parte delle istituzioni che prima avevano incoraggiato a parole l’operazione e poi avevano sfruttato senza ripagarla la generosità dell’autore....
 Attorno al titolo "chimere" si raccoglie una comunità di giovani uomini e di giovani donne prigionieri del loro sguardo gelido, gli occhi diretti fuori camera, come al limite di una fuga. Forse si potrebbe definire uno "sguardo deviato". Ecco che ci appar chiaro in un batter d'occhio come l'autrice stia demolendo la tradizione del ritratto fotografico, per farci dire, "se l'argomento non lo osserva, quale è allora l'argomento?" . L'attesa delusa, il cambiamento di registro, muove l'interesse naturale verso la curiosità dell'inatteso...
 Oggi ho trovato per caso un'intervista-lampo dell'artista americano Chuck Close pubblicata sul Guardian mesi fa, accompagnata da alcuni minuscoli ritratti mozzafiato. Si tratta di immagini che, pur nella loro forma fotograficamente non innovativa, risultano violente e d'effetto, sornione ed impietose al contempo, come se l'autore avesse voluto farci anche solo per un attimo com-patire la vita di chi, come lui, è stato toccato dalla grande irreversibile sfortuna di rimanere paralizzato...
La prima cosa che colpisce del lavoro del fotografo Ceco Jan Saudek è che le persone nelle sue fotografie di nudi sono gente comune, persone della porta accanto, e non supertop da copertina. La seconda che molte delle sue immagini sono divertenti: ricordo ancora il pomeriggio della fine deglia anni 90 in cui, in una libreria in centro, con un amica e un'avventore causale, girammo assieme le pagine di uno dei suoi primi libri sbellicandoci dalle risate...
E' giovane, è brava, ed ha un occhio particolare per l'universo femminile, ponendo le sue opere a cavallo fra ritrattistica, sperimentazione ed arte concettuale. Maud Fiori, francese di nascita ed estrazione, ma universale nel linguaggio visuale: le sue elaborazioni restituiscono un universo femminile frazionato fra estetica e consapevolezza, fra bellezza e razionalità...
 Colpiscono in modo sottile alcuni interessanti lavori della fotografa russa Ira Vinokurova. Nata a Kaliningrad poco più di trent'anni fa, ha saputo meritare la rappresentanza da parte di numerose gallerie occidentali grazie alla delicata rappresentazione dell'instabilità nel quotidiano. Vive e lavora a Colonia, e le sue stampe lambda di oscuri ritratti e tremanti ambientazioni domestiche sono i lavori dal maggiore riscontro commericale. ...
 Ormai ha quasi quarant'anni la bella Sarah Saudek (o, come si dice, Sarah Saudkova). Nata nel 1967 in Repubblica Ceca, si è laureata all' Università di Economia di Praga. Ha prima condotto un programma TV e ne ha fatto da autrice, per poi diventare partner, modella e manager di Jan Saudek.
Jan e SarahJan Saudek (classe 1935) è indubbiamente il primo grande fotografo moderno della Repubblica Ceca, ed è famoso per i suoi crudi nudi che focalizzano, con tecnica ruvida, un erotismo grottesco e intrigante...
Duane Michals è stato uno dei fotografi più innovativi ed influenti quando la fotografia, negli anni 60, era ancora dominata dagli stili documetaristico e ritrattistico dei vari Ansel Adams, Robert Frank, Irvin Penn, o, al limite, di Richard Avedon. Michals, invece, esplorava il medium fotografia con senso di libertà e sperimentazione, introducendo sequenze narrative di immagini per parlare di tematiche quali il desiderio, il tempo, la giovinezza o la morte. Ma non si considerava, nè si considera tuttora, un vero artista...
"Non è pornografico, non è volgare. E' creare nuove forme con i nostri corpi" Spencer Tunick Ottenuto il Bachelor of Arts nel 1988, il newyorkese Spencer Tunick cominciò a fotografare nudi nelle vie di New York nel 1992, ed è molto conosciuto proprio per le sue fotografie che ritraggono folti gruppi di persone nude in contesti urbani o paesaggistici insoliti, non solo negli Stati Uniti, ma anche in tutto il mondo. Le sue non sono semplici fotografie in posa, ma...
Ashes and Snow, ceneri e neve, sono i poetici componenti del più maestoso progetto artistico che la fotografia contemporanea ricordi. Gregory Colbert, nato in Canada 47 anni fa, ma davvero cittadino del mondo, è autore di un progetto che indaga la sensibilità poetica degli animali nel loro habitat naturale nell'interazione con gli esseri umani. Non più visti unicamente come appartenenti al genere umano, gli uomini di Colbert sono animali in armonia con la natura...
 Impossibile non rimanere colpiti da queste drammatiche immagini in banco e nero di un corpo umano e della sua sofferenza. Dopo aver notato come ultimamente certe tematiche sono cavalcate dalle multinazionali per continuare comunque a promuovere creme oppure abbigliamento sportivo come strumenti per abbellire i corpi, fingendo impegno contro la spettacolarizzazione della bellezza dei corpi e la chirurgia plastica, ecco come descrive il suo progetto Thaniel Lee: "In questo mondo di spettacolo e chirurgia plastica, di spettacoli sulla chirurgia plastica, di programmi tv che selezionano finte modelle, di irreali reality show, io cerco di mostrare un corpo che non può cambiare, un corpo che nessun complicato intervento chirurgico al mondo potrà mai trasformare in un super modello, un corpo che non viene mostrato sulle riviste più lette, o su MTV...
 La rapida evoluzione della fotografia amatoriale nell'era digitale, la istantanea diffusa disponibilità di semplici apparecchi da ripresa, la facilitazione nel processo di pubblicazione e, non ultima, la gratificazione istantanea resa possibile dalle nuove accelerazioni digitali e telematiche, sta sicuramente cambiando il nostro modo di vedere e di registrare immagini. Da queste considerazioni, ecco il provocatorio progetto artistico del Musée de l'Elysée di Losanna (Svizzera), istituzione interamente dedicata al media fotografico. Si intitola Tous photographes! / We are all photographers now! e...
|
|
"
Vivere è come scolpire, occorre togliere, tirare via il di più, per vedere dentro.
Mauro Corona
"
Calendario
<
|
dicembre 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
Info
Gli Autori...
Il perché...
Copyright...
Avviso
Questo blog non rappresenta una testata di nessun tipo, tanto meno giornalistica, in quanto viene aggiornato in modo scostante e discontinuo, come il suo autore.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale (e non potrebbe neanche fosse periodico) ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Blog
Interessi
Listening A little bit of all genres... from middle age music to deep techno house, passing through Pink Floyd and Rolling Stones ;-)
Reading Marquez, Kafka, Calvino, Gacia Lorca, Neruda, Suskind, Allende, Mc Ewan, Wilde, Capote, Poe, Salinger, Benni, ...
Watching Mostly French and Danish productions, all Stanley Kubrick's filmography, Wim Wenders, Woody Allen, Roman Polanski, Godard, Truffaut, Jim Jarmusch, Ken Loach, Kieslowsky...
01/12/2023 @ 11:01:21
creazione pagina in 7740 ms
|