Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Non ho ancora letto l'intero articolo di Jim Johnson, ma l'abstract mi risuona interessante: "La sovraesposizione di immagini crude e violente potrebbe, trasformando i diffusi problemi socio-politico-economici in melodrammatiche storie di umano interesse, diminuire la reale capacità degli individui e delle organizzazioni ad intraprendere azioni correttive e preventive" ...
Lei (dolce): Senti... Ma, secondo te, l'esperienza fortifica o indebolisce? Lui (penseieroso): Beh, io sono un cognitivo, quindi per me consapevolezza-uguale-forza. E basta. [pausa] Però, però... Il tempo. E' il tempo che ci intristisce, perchè si porta inesorabilmente via molti sogni ed anche qualche opportunità che non può proprio più tornare. La tristezza è una forma di debolezza, volendo... forse solo in questo senso l'esperienza può indebolire. Boh? Lei (acida): Brutta giornata? Ti sei indebolito ieri sera?
    I ragazzi di bar-sport.it regalano abbracci in pieno centro a Bologna. Più abbracci e più pace per tutti! Ed io aggiungo anche qualche fotoricordo...
"5 minutes in my shoes - Piccole storie di rifugiati" è una mostra di Elena Marioni composta da 60 fotografie in bianco e nero, suddivise in sezioni che documentano l'arrivo dei richiedenti asilo in Italia e le loro prime attività. Il Comune di Bologna ospita l'esposizione, allestita nel cortine di Palazzo d'Accursio, nell'ambito del fuori programma del Festival Human Rights Nights organizzato dalla Cineteca di Bologna. La mostra è visitabile dal 14 aprile al 1° maggio, tutti i giorni dalle 8 alle 19. Le immagini di Elena Marioni sono un reportage realizzato in diretto stile fotogiornalistico. Il suo bianco e nero, però...
Ashes and Snow, ceneri e neve, sono i poetici componenti del più maestoso progetto artistico che la fotografia contemporanea ricordi. Gregory Colbert, nato in Canada 47 anni fa, ma davvero cittadino del mondo, è autore di un progetto che indaga la sensibilità poetica degli animali nel loro habitat naturale nell'interazione con gli esseri umani. Non più visti unicamente come appartenenti al genere umano, gli uomini di Colbert sono animali in armonia con la natura...
 Sfruttando la giustificata paura di devastanti terremoti, la Croce Rossa espone per le strade di San Francisco demagogiche immagini di distruzione del paesaggio retrostante per colpire i passanti e aiutare la raccolta di fondi...
Non saprei come presentare questo concorso di street photography chiamato “HYPE“, che ha la giuria diretta nientepopodimeno che dal presidente della Magnum Photos Stuart Franklin. Sembra l'ennesimo modo furbo per la HP di raccogliere adepti qualificati, promettendo l'opportunità di esibire i loro lavori al rinomato foto festival Recontres d’Arles nel luglio 2007 ben stampati dalle loro ink-jet...
Ornette Coleman, indiscutibilmente il maggior innovatore del free jazz nell'america degli anni 60, ha vinto il Premio Pulitzer per la Musica con la sue registrazione Sound Grammar, un documento del concerto registrato live in Germania nel 2005. La musica di Coleman non era fra le 140 nomination musicali, ma ...
 Non sto parlando del cuore emotivo, che, dopo il brutto "infarto" di un paio di anni fa, si è già perfettamente ripreso, anche di dimensioni minori di un tempo. Parlo proprio del mio cuore biologico: ora batte più lentamente, con calma serafica, e potente. Posso correre per ore, posso respirare a pieni polmoni, posso riprendere a vivere a 60 o a 160 battiti per minuto ed anche oltre. Quando serve. Solo se ne vale la pena. Come disse Lester in American Beauty, dopo essere riuscito a cambiare la sua vita, ma pochi attimi prima di morire...
Il mio blog me lo sono prescritto alla fine di gennaio del 2007: ho installato sul mio sito vecchio di sette anni (e si vede) dblog, una piattaforma open, e riversato una dozzina di articoli scritti su myspace per gioco, e quindi ho cominciato a registrare irregolarmente, col tono un po' saputello del professorino mancato, parte di quello che mi capitava sotto gli occhi...
 Per tre mesi è andato in giro per Copenaghen e New York fermando passanti per chiedere ad ognuno cosa gli passava per la testa, e per scattargli una foto. Il risultato di The Thought Project del fotografo danese Simon Høgsberg è una collezione di 55 ritratti frontali, ma molto espressivi, ognuno dei quali è accompagnato dalla trascrizione esatta dei pensieri dei passanti che Høgsberg ha minuziosamente riportato dalle registrazioni effettuate in strada...
 Impossibile non rimanere colpiti da queste drammatiche immagini in banco e nero di un corpo umano e della sua sofferenza. Dopo aver notato come ultimamente certe tematiche sono cavalcate dalle multinazionali per continuare comunque a promuovere creme oppure abbigliamento sportivo come strumenti per abbellire i corpi, fingendo impegno contro la spettacolarizzazione della bellezza dei corpi e la chirurgia plastica, ecco come descrive il suo progetto Thaniel Lee: "In questo mondo di spettacolo e chirurgia plastica, di spettacoli sulla chirurgia plastica, di programmi tv che selezionano finte modelle, di irreali reality show, io cerco di mostrare un corpo che non può cambiare, un corpo che nessun complicato intervento chirurgico al mondo potrà mai trasformare in un super modello, un corpo che non viene mostrato sulle riviste più lette, o su MTV...
 Un'altra antipatica multinazionale, dopo la Dove di cui avevo già scritto, utilizza ruffianamente la tematica della bellezza del corpo, della sua percezione, e di come ottenerla in modo non cruento, non violento contro noi stessi, ma armonico e sostenibile. Lo spot "educativo" della Nike, "carina" l'idea e simpatica la canzone, ma filmograficamente davvero bruttino, incita allo sport aerobico in vece del bisturi. La ruffianeria di queste campagne con tematiche "sociali" risiede nel fatto che è impossibile dissentire, anche se...
 Davvero splendide le luci, le inquadrature e le sfocature della Taranto e dei personaggi di questa tenera storia di provincia nelle riprese del bravo Paolo Carnera sotto la direzione di Edoardo Winspeare. "Il miracolo" (2003), il terzo film di Edoardo Winspeare, è stato presentato nella Sezione principale della 60° Mostra del Cinema di Venezia. Dopo il notevole successo di critica del suo film precedente ("Sangue vivo" del 2000)...
...
|