Lo sguardo che non perdona nei dagherrotipi di Chuck Close
 Oggi ho trovato per caso un'intervista-lampo dell'artista americano Chuck Close pubblicata sul Guardian mesi fa, accompagnata da alcuni minuscoli ritratti mozzafiato. Si tratta di immagini che, pur nella loro forma fotograficamente non innovativa, risultano violente e d'effetto, sornione ed impietose al contempo, come se l'autore avesse voluto farci anche solo per un attimo com-patire la vita di chi, come lui, è stato toccato dalla grande irreversibile sfortuna di rimanere paralizzato.
 PHOTO CHUCK CLOSE
Tecnicamente si tratta di dagherrotipi di formato medio-piccolo, ma non è la tecnica antimoderna che colpisce, sono gli occhi, gli sguardi, compiaciuti o terrorizzati come nel ritratto della irriconoscibile quando struccata Kate Moss. Si può davvero affermare dire che, pur con tecniche diverse, la grandezza nella lunga carriera artistica di Chuck Close stia proprio nel riprodurre le espressioni nei ritratti.
Sostiene Chuck "non sono interessato nei dagherrotipi perchè si tratta di un processo antico; mi piacciono perchè, dal mio punto di vista, la fotografia non ha mai ottenuto niente di meglio da quello che era nel 1840". Piuttosto discutibile la sentenza di Chuck, ma noi lo possiamo perdonare ugualmente, anche solo per questi semplici ritratti che seguono: nessuno avrebbe potuto realizzarli nel 1840. Non certo perchè non c'erano i mezzi (sono gli stessi utilizzati da Close in queste immagini che risalgono al 2003), ma piuttosto perchè mancava tutta la cultura dell'immagine che si sarebbe creata solo con l'inevitabile susseguirsi della storia successiva...
 PHOTO CHUCK CLOSE - Kate Moss
 PHOTO CHUCK CLOSE - Lorna
 PHOTO CHUCK CLOSE - Self-portrait
|
"
Il mio cervello: è il mio secondo organo preferito.
Woody Allen
"
Calendario
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Info
Gli Autori...
Il perché...
Copyright...
Avviso
Questo blog non rappresenta una testata di nessun tipo, tanto meno giornalistica, in quanto viene aggiornato in modo scostante e discontinuo, come il suo autore.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale (e non potrebbe neanche fosse periodico) ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Blog
Interessi
Listening A little bit of all genres... from middle age music to deep techno house, passing through Pink Floyd and Rolling Stones ;-)
Reading Marquez, Kafka, Calvino, Gacia Lorca, Neruda, Suskind, Allende, Mc Ewan, Wilde, Capote, Poe, Salinger, Benni, ...
Watching Mostly French and Danish productions, all Stanley Kubrick's filmography, Wim Wenders, Woody Allen, Roman Polanski, Godard, Truffaut, Jim Jarmusch, Ken Loach, Kieslowsky...
27/03/2023 @ 08:44:30
creazione pagina in 5195 ms
|