Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.
Ricerca articoli per Magnum photos
[Articolo riportato da http://blog.myspace.com/davidephoto] Here we go again with yet another Magnum-Photos a-la-Henri-Cartier-Bresson photographer on display in Modena this winter: just 2 large rooms with 3 dozens of big catchy colorful prints from Asia and a lot of rumbling people in the overheated gallery.
Different from many contemporary photojournalists who tend to "machine gun" their subjects, Steve McCurry immediately distinguished himself for his vivid personal way of seeing reality and by taking his time to slow down, wait for the right light, and know his subjects well before taking timeless shots of vibrant life.
The results are outstanding stunningly saturated portraits of people, places and moods, be them happy tribal dances or lands devastated by a war. Every single image vibrantly speaks both of the portrayed situations (be it in Afghanistan or in Tibet) and of its author at the same time: this is what I call the absolute reportage photography.

Thus a fairly straightforward exposition, easy to be understood by the general public and light years far from the conceptual contemporary art, but nevertheless inspiring as a unique vision of reality and beauty.
[Seen in Modena on Jan. 13th with Davide, Fabri, Patty and Nic]
 Ho avuto la fortuna di conoscerlo nell’agosto del 99. Bell’annata per me il 99, sì. Fra le mille persone interessanti, incrociai proprio lui, Jim Goldberg, che si trovava in toscana per tenere workshop a fortunati figli di papà con l’hobby della foto. Non siamo diventati amici però, forse emotivamente troppo lontani allora. Ricordo, sbiadite ma emozionanti, un paio cordiali di cene in una lunga tavolata. Ricordo le risate, il vino, le ragazze che ascoltavano le sue storie. E lui che si compiaceva, con sommessa simpatia. E sì, già allora Jim di strada ne aveva fatta: aveva superato i 40 e praticamente si manteneva solo con le varie sponsorizzazioni che aveva ottenuto da fondazioni o musei d’oltreoceano, e aveva già pubblicato due o tre libri con progetti importati. Così, al contrario di altri fotografi che dovevano intrappolare la loro sensibilità creativa all’interno delle regole del mondo del business professionale per il 99% del loro tempo, Jim poteva già allora esprimersi e basta. Poteva far correre i pensieri e le visioni. Poteva portare il suo intimo contributo alla documentary photography domestica, ormai surclassata dal bombardamento mediatico dei Nachtwey da guerra. E lo faceva con animo umile e curioso, con atteggiamento di condivisione, come fu condivisione anche il momento in cui accese il proiettore e mostrò alcuni suoi scatti, molti dei quali ora potete vedere sul sito della Magnum photos. Già, il bravo Jim Goldberg, l’artista reporter del disagio privato e sociale nell’america patinata della New Economy, è diventato membro ufficiale della scuderia Magnum da pochi mesi. Complimenti Jim: tu non lo sai, ma dopo che abbiamo sfogliato assieme il tuo splendido Raised by Wolves, lo ordinai. Su internet, ovviamente.
Nell'ambito del progetto artistico WeAreAllPhotographersNow!, sul blog dell'iniziativa il Musée dell'Elysée di Losanna pubblica un'intervista a Martin Parr che sta facendo il giro del mondo per via di alcune sue previsioni sul futuro della fotografia.
Martin Parr è uno dei migliori shooter istintivi al mondo: oltre che membro di Magnum photos, è anche autore, fra le altre cose, di "Boring Postcards" e "Bliss: Postcards of Couples and Families". Nel suo intervento spiega come le comuni fotoricordo di famiglia rappresentino una qualche forma di propaganda, poi espone qualche sua opinione tecnica, e quali sono i suoi piani futuri. Infine pronostica la dismissione di Corbis e Getty a favore di flickr, e presenta quello che potrebbe essere il miglior business model per avere successo con la fotografia. Ma, soprattutto, ci ricorda di come sia terribile, piena di clichée sostanzialmente noiosa gran parte della fotografia amatoriale.
Una delle parti più sconcertanti è proprio quando Parr parla di un lavoro che il suo collega in Magnum photos Bruce Davidson avrebbe perso in favore di Rebekka Guðleifsdóttir. Forse si riferisce a questo.
“All the boundaries are collapsing. One of the things that’s interesting about flickr, is that it’s probably emerged as the most intelligent photo-sharing site - it’s become the brand leader. And what will happen with flickr is that within five years it will start licensing pictures. In other words, they’ll be part of the Getty Corbis machinery…the agencies are concerned about this. It’s something we discuss at Magnum…”
“…within five years flickr will emerge as one of the major sources for licensing imagery…”
“…the other point about flickr, is I can’t tell you how bad the most of the pictures are. I mean, we see this in the site up there (at Musee de L’Elysee) the noise of this contemporary photography is relentless and ultimately, nullifyingly boring.”
“…we have this amazing interest, resurgence in photography, a renaissance, but boy do we have to wade through a lot of rubbish in order to get to anything half-decent.”
“…the best business model is to have fantastic pictures, that have a unique vision and say something different. And you get away from the turgid quantities of cliches and propaganda which we see not only surrounding our lives, but we also see in the exhibition here.”
“…I’m totally in favor of flickr. I haven’t spent enough time trawling through flickr to find the new stars who may be emerging on flickr itself…”
“… but the last thing I’m going to do - is looking at flickr for my stars of the future.”
“I come back to this individual voice in homogenized times. Connecting with a subject matter, doing it with passion, resolving a set of pictures, coming out with a personal statement - there’s always going to be room for that, because we still, whatever the process, whatever the method, we still need stories that touch us as human beings.”
Scarica l'intervista in formato mp3
Ovviamente lui ad un business model basato su flickr per i suoi lavori non ci crede. E' facile parlare a ruota libera senza approfondire alcunché, vero Martin?
(via 2point8.whileseated.org)
Non saprei come presentare questo concorso di street photography chiamato “HYPE“, che ha la giuria diretta nientepopodimeno che dal presidente della Magnum photos Stuart Franklin. Sembra l'ennesimo modo furbo per la HP di raccogliere adepti qualificati, promettendo l'opportunità di esibire i loro lavori al rinomato foto festival Recontres d’Arles nel luglio 2007 ben stampati dalle loro ink-jet. Cosa presentare? Ecco i pleonastici loro consigli:
A spray-painted fence, a wall flaky with peeling stucco, a paper bag in the wind, a broken sign: strange, moving, disturbing, witty, banal, or anywhere in between.
Esistono altri significativi archivi on-line di street photography, ad esempio il sito in-public. Anche in questo caso però, la quantità supera di gran lunga la qualità. Sarà questo l'inevitabile trend al ribasso dell'user-generated contet?
Attenzione: la navigazione del sito Hype è sperimentale: intrigante, ma complessa.
Articolo/comunicato stampa sul concorso si trovano QUI.
[Letto ancora una volta sull'ottimo blog di street photography 2point8]
 Nell'ambito della rinnovata verve della più nota agenzia di fotografi del mondo, la Magnum photos, si colloca il progetto del sub-portale MagnumInMotion che pubblica interessanti produzioni audiovisive. Non potevano mancare documentari sui più imporanti fotografi della Magnum contemporanei, e, tanto per cominciare bene, segnalo il film su Steve McCurry, di cui avevo parlato in occasione della sua personale alla galleria ModenArt quest'inverno. E' davvero interessante rivedere il lavoro di una persona come Steve, commentato dalle sue stesse parole. Il vido-essay è incentrato sul più recente progetto di Steve McCurry riguardante il Tibet e il Buddhismo più in generale: "Non sono credente, ma se dovessi essere qualcosa, molto probabilmente sarei Buddhista".
Da non perdere anche il suo più recente libro antologico Looking east, di cui questa è la copertina:
Copertina di "Looking East" di Steve McCurry - PHOTO DAVIDE GAZZOTTI
Ricerca fotografie per Magnum photos
Nessuna fotografia trovata.
Ricerca link per Magnum photos
30/04/2007 - Le video produzioni e i podcast di Magnum photos - Magnum In Motion
|