Undo.net ha recentemente pubblicata la lucida spiegazione del perchè "Il Marketing ama i Colori", articolo in cui Giovanni Scibilia illustra in modo chiaro, da professore e filosofo del linguaggio quale è, l'evoluzione di una comunicazione commerciale che sfrutta impietosamente la natura psicografica del colore per ammaliare i futuri acquirenti. Estraggo la testa e la coda del brillante articolo...
Per alcuni giorni hanno girato e fatto discutere i blog di mezzo mondo, ma sono un falso le tre fotografie mal ritoccate che sembravano suggerire un avvenuto ritorno di Oliviero Toscani e delle sue demagogiche campagne pseudosociali nelle pubblicità dei maglioni della Benetton. Direttamente sul blog 10ads.com la sintetica smentita dell'ufficio stampa di Benetton: "Ciao a tutti, questa NON è una campagna Benetton...". Attenzione a queli egotisti dei bloggers ...
Ormai ha quasi quarant'anni la bella Sarah Saudek (o, come si dice, Sarah Saudkova). Nata nel 1967 in Repubblica Ceca, si è laureata all'Università di Economia di Praga. Ha prima condotto un programma TV e ne ha fatto da autrice, per poi diventare partner, modella e manager di Jan Saudek.
Jan e Sarah Jan Saudek (classe 1935) è indubbiamente il primo grande fotografo moderno della Repubblica Ceca, ed è famoso per i suoi crudi nudi che focalizzano, con tecnica ruvida, un erotismo grottesco e intrigante...
Ormai è quasi l’alba e i ragazzi sono stanchi, molto. John, il capobanda, è a pezzi e contemporaneamente molto molto nervoso. E’ il loro primo album, tutto registrato in presa diretta dal vivo su di un nuovissimo quattro piste. George dall’altra parte del vetro grida: “Dai, dai, ne serve un’altra, altrimenti non lo riempiamo! Su forza!”. John rialza la testa e con un filo di voce sibila “Non è possibile… ne abbiamo già fatte almeno dodici…“. E George: “Su, su, ragazzi, ne voglio un’altra!”. “Allora facciamo ‘Twist and Shout’” – decide John – “…ma vi prego portatemi del latte.”...
La ricerca musicale che ho portato avanti in questi anni ha coinciso con il “togliere”: la scarnificata espressività delle sculture di Giacometti o dai versi di Ungaretti è un linguaggio in controtendenza in un'epoca di ridondanze.
Avviso Questo blog non rappresenta una testata di nessun tipo, tanto meno giornalistica, in quanto viene aggiornato in modo scostante e discontinuo, come il suo autore.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale (e non potrebbe neanche fosse periodico) ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Watching Mostly French and Danish productions, all Stanley Kubrick's filmography, Wim Wenders, Woody Allen, Roman Polanski, Godard, Truffaut, Jim Jarmusch, Ken Loach, Kieslowsky...