Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 Sono passati quasi quarant'anni dalla costruzione di uno dei più orrendi mostri industriali italiani, il polo siderurgico/petrolchimico di Taranto (a lato, PHOTO DAVIDE GAZZOTTI), che ha causato direttamente ed indirettamente centinaia, anzi miliaia di vittime, quando finalmente qualcuno, per vendere un paio di copie in più (visto che ora tutto ciò fa audience come non succedeva 10 o 20 anni fa) sparge fiumi di inchiostro sull'argomento. "La Puglia dei Veleni" è il titolo dell'approfondimento di G. Riva su L'espresso ora in edicola....
 La Gapminder di Hans Rosling ha sviluppato un innovativo software per visualizzare dati statistici con video animazioni: è in grado di rappresentare dati multidimensionali mediante accattivanti rappresentazioni animate che vanno oltre le tradizionali tecnologie di OLAP e reporting attualmente diffuse sul mercato. Hans in questo intervento alla TED Conference dimostra una bravura narrativa degna dell' Adriano De Zan dei tempi d'oro come ci fa notare Luca De Biase...
 E' importante renderlo desiderabile. Non ci sono riusciti con Michael Schumacher perchè non era abbastanza attraente (per le femminuccie) ed espansivo (per i maschietti). Non ci sono riusciti con Lapo Elkann perchè nel suo caso i guai personali hanno tragicamente avuto il sopravvento. Ma questa volta, almeno a giudicare dalla "sexy" copertina di Style, supplemento del Corriere della Sera di oggi, potrebbero davvero farcela a trasformalo in un personaggio glamour. In copertina troviamo un aitante Kimi Raikkonnen...
 Il bello dei portali video è che, sull'onda della loro novità, in barba a tutte le leggi che tutelano il diritto di copia e di sfruttamento delle produzioni multimediali, molti appassionati digitalizzano e ripubblicano materiale d'annata altrimenti perduto. Un esempio è il documentario di John Szarkowski su Garry Winogrand, autore della fondamentale raccolta di street photography The Man in the Crowd: The Uneasy Streets of Garry Winogrand, che rappresenta la summa della sua produzione, pubblicata postuma nel 1998....
 Emozionalmente magra, didatticamente semplice, layout da correggere, spiegazioni ridondanti e ripetitive, pochi pezzi splendidi e di valore in prestito, ma in compenso tutta, ma proprio tutta, la collezione del fiorentino Egisto Paolo Fabbri. Lo strillo dell'ufficio stampa recita che: Tornano a Firenze alcune fra le opere più importanti di Cézanne che, circa un secolo fa, erano parte integrante delle collezioni custodite nelle case fiorentine di due giovani collezionisti, Egisto Paolo Fabbri e Charles Loeser. ...
 Cinque anni fa un commando delle Nuove BR, coordinato da Nadia Desdemona Lioce, commetteva un omicidio politico a sangue freddo. Un omicidio alla porta accanto. Marco Biagi, autore della bozza del testo di una contestatissima legge sul lavoro atipico che gli sarebbe stata intitolata nel 2003, malgrado la posizione politica e l'attaggiamento quantomeno discutibili...
[...] Esaltato dalla critica dopo il primo successo, presto dimenticato e bollato come meteora, con questo film Crialese convince – definitivamente, si spera – tutti.
Il suo “Nuovomondo” è , come “Lamerica” di Gianni Amelio (1994), un’idea, forse un’illusione, nella testa di chi lascia il proprio ‘vecchio mondo’: un’aspettativa enorme, perché non rappresenta un posto, ma il futuro. ...
 Pare proprio che il 2007 sia l'anno delle luci frontali, piatte e fredde, e, almeno nelle intenzioni, sexy. Dopo Steven Klein per Dolce e Gabbana, è la campagna donna di Sisley realizzata dall'eclettico Terry Richardson a farmi rabbrividire appena salgo in macchina per uscire dal comune della cintura metropolitana dove risiedo. Tutta la città, tutte le città invero, sono tapezzate dalla ennesima foto di Richardson che passerebbe inosservata, ma questa volta è un ragno tempestato di brillanti sul volto della modella ...
|